
La gestione consapevole di un’impresa passa sempre più attraverso l’analisi preventiva della propria stabilità economico-finanziaria. Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), diventa obbligatorio per imprenditori e organi di controllo attivarsi in tempo per intercettare situazioni di squilibrio, attraverso strumenti noti come indicatori di allerta.
🔍 Cosa sono gli indicatori di allerta?
Gli indicatori di allerta sono segnali quantitativi e qualitativi che possono anticipare una possibile situazione di crisi o insolvenza aziendale. Il loro obiettivo è fornire all’impresa e ai suoi organi di controllo le informazioni necessarie per attivarsi tempestivamente, evitando l’aggravarsi delle difficoltà.
📊 I principali indicatori da monitorare
L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha individuato, con linee guida specifiche, una serie di parametri chiave che ogni impresa dovrebbe osservare, tra cui:
– Patrimonio netto negativo o eroso
– Indice di sostenibilità degli oneri finanziari (EBITDA / Oneri finanziari > 1)
– Indice di liquidità (Attività correnti / Passività correnti)
– Indici di rotazione dei crediti, magazzino e debiti
– Ritardi significativi nei pagamenti di debiti tributari e previdenziali
Inoltre, vanno considerati anche elementi non finanziari, come:
– Cause legali rilevanti pendenti
– Perdita di clienti chiave o mercati strategici
– Forte dipendenza da un singolo fornitore
⚠️ Cosa succede in presenza di segnali di allerta?
Se gli indicatori rilevano una situazione di squilibrio persistente, l’imprenditore è chiamato ad attivare misure tempestive per porvi rimedio. Una delle principali è la composizione negoziata della crisi, una procedura volontaria e riservata per tentare un risanamento con il supporto di un esperto indipendente.
✅ Perché è fondamentale attivarsi in tempo
Monitorare gli indicatori di allerta non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta per:
Evitare il deterioramento della situazione finanziaria
Tutelare l’impresa da responsabilità civili e penali
Conservare la continuità aziendale e il valore dell’attività
Mantenere la fiducia di clienti, fornitori e banche
🧭 Conclusioni
L’adozione di un sistema di controllo interno e monitoraggio degli indicatori di allerta è oggi parte integrante della buona amministrazione di qualsiasi impresa, piccola o grande che sia.
Presso lo Studio De Pascali, supportiamo le imprese nella costruzione di sistemi di controllo di gestione, nell’analisi degli indici di bilancio e nell’individuazione delle azioni correttive più opportune.
📞 Contattaci per un check-up personalizzato e per mettere in sicurezza la tua azienda prima che sia troppo tardi. ⏰ Clicca sul link https://cal.com/depascaliconsulenza
Sito internet 🛜 www.stefanodepascali.it